strumenti per l’industria di domani
industria
Gestire l’industria nell’incertezza di oggi e guardare con fiducia a domani è il frutto di strategie volte alla massima flessibilità operativa. La sicurezza delle persone e delle informazioni insieme alle previsioni affidabili permettono all’impresa di stare con uno scopo sociale non “gioco infinito” del business.
Modelli di business, persone, processi e tecnologie che permettano di governare l’impresa anticipando le richieste del mercato con l’aiuto dei migliori clienti e partner non sono solo la “nuova normalità” ma una necessità imprescindibile.
Gli scenari futuri includono: collaborazione, gestione efficace delle Informazioni e Intelligenza Artificiale in tutti i processi aziendali inclusa la fabbrica. I servizi diventano sempre più distintivi ed i prodotti sempre più uguali a quelli dei concorrenti.
Per essere efficaci nel mondo digitale servono competenze e tecnologie nuove. I sistemi produttivi sono completamente nuovi e l’automazione è alla portata delle piccole imprese. Le grandi imprese hanno già realizzato fabbriche completamente automatiche, le cosiddette “dark factory”.
Sono siti produttivi completamente automatizzati che permettono che l’intero processo produttivo: dalla consegna delle materie prime al prodotto finito, avvenga senza un intervento umano diretto. Si può semplicemente spegnere le luci e chiudere la porta, lasciando che i robot lavorino furiosamente senza sosta.
Nell’italian way, l’Industria 4.0 e lo stesso concetto di dark factory assumono la forma di progetto, un “felice” mix di efficienza lavoro e abilitazione tecnologica, sempre alla guida dell’imprenditore e dei collaboratori artigiani.
Le persone temono l’automazione: Il lavoro è fondamentale per le persone e l’idea che le macchine sostituiscano l’uomo nelle attività produttive è lo spauracchio che allontana sia gli imprenditori che la società dalla creazione delle “dark factory” tuttavia in altre parti del mondo si stanno realizzando i primi prototipi ed i risultati in termini di produttività, affidabilità e sicurezza sono entusiasmanti. Il futuro del nostro paese avrà sicuramente altri sbocchi che non sia la “manifattura” di massa.
Il tempo dell’artigiano intellettuale o della piccola azienda moderna e creativa invece si addice bene al nostro paese. Per fare questo i programmi di incentivi per l’Industria 4.0 del Mise sono di grande aiuto.
Gli investimenti in Industria 4.0 sono ancora pochi: Spesso gli imprenditori cercano finanziamenti a fondo perduto per fare cambiamenti organizzativi che non rientrano sotto la voce “innovazione”, ma sono semplicemente ammodernamenti necessari. Il credito di imposta proposto del governo non è sempre gradito perché comunque gli investimenti è necessario pagarli con la propria liquidità inizialmente. Si perdono così fante opportunità di stare sul mercato insieme ad altre imprese internazionali che sono gestite con maggiore passione. Tuttavia ci sono eccellenze importanti e riconosciute che continuano ad investire per essere leader di mercato nel loro settore.
La cultura non agevola la sperimentazione ed il cambiamento: A partire dalla scuola, le punizioni per chi sbaglia sono superiori agli incentivi per chi ha successo, ed il successo si sa passa attraverso molti errori. Questa mentalità non agevola l’innovazione e la sperimentazione, ma si può superare con un adeguato percorso di crescita personale ed aziendale.
Il cloud manufacturing (CMfg) riguarda l’utilizzo in cloud di sistemi ben consolidati, come Enterprise Resource Planning (ERP), per la produzione. Grazie alla tecnologia cloud, le informazioni possono essere visualizzate, aggiornate e applicate in qualsiasi momento o luogo, con l’unico requisito di avere un dispositivo connesso alla rete internet. Il cloud manufacturing segue l’intero processo di produzione, dalla fase di progettazione alla realizzazione del prodotto fino alla sua manutenzione.
Noi proponiamo uno strumento internazionale: Microsoft Business Central, appena nato dall’evoluzione Cloud di Dynamics Navision, permette di attivare velocemente il nuovo ERP di ultima generazione, completamente adattabile con la configurazione alle proprie esigenze e personalizzabile senza perdere la possibilità di evolvere alle nuove versioni attraverso il processo delle “Extension”
Conosciamo diversi strumenti e possiamo aiutarvi a confrontarli per scegliere il migliore per la vostra realtà.
Prima di implementare un sistema gestionale è necessario avere ben chiaro sia l’organizzazione che i processi aziendali che si utilizzano e si vogliono migliorare per raggiungere gli obiettivi. Noi supportiamo nel disegno ed ottimizzazione
Svolgiamo l’attività di Capoporgetto per conto dei clienti e di interfaccia con il partner tecnologico che realizza la configurazione e la personalizzazione del servizio cloud
Chiedici una demo online e con calma potrai valutarne i vantaggi