strumenti per l’analisi dei dati
business intelligence
Nell’ambito della scienza dei dati l‘analisi dei dati è un processo di ispezione, pulizia, trasformazione e modellazione di dati con il fine di evidenziare informazioni che suggeriscano conclusioni e supportino le decisioni strategiche aziendali.
Oggi più che mai avere a disposizione dati “corretti” per prevedere i trend ed aiutare le scelte aziendali è fondamentale. Inoltre nessun algoritmo di Machine Learning, una parte dell’Intelligenza artificiale, funziona senza una ampia quantità di dati. C’è che dice che i dati e le informazioni sono il “petrolio” del futuro.
Ebbene, noi crediamo che nessuno evolve la proprie azienda se non ha riscontri oggettivi dei successi che potrebbe ottenere, se non confronta i propri successi con quelli di altri operatori e con i trend del mercato, se non conosce i desideri dei propri clienti o sulle opportunità perse in passato.
Per questo avere a disposizioni competenze e strumenti per acquisire e gestire i dati al fine di ricavare previsioni e analisi è una delle cose più importanti nel processo di trasformazione digitale
I dati parlano ma pochi sanno ascoltare: gli esperti interpretano i dati in un modo unico e conoscono il significato. Chi non ha esperienza di business intelligence non comprende le sfumature. I Dati parlano, dicono cose che aiutano chi sa ascoltare a prendere le giuste decisioni. I dati sono anche oggettivi, e spietati, alcune persone preferiscono l’incertezza piuttosto che la certezza di un fallimento o di un cambio di rotta.
I soldi finiscono prima della Business Intelligence:
I progetti gestionali e quelli sulla produttività spesso sottovalutano l’importanza dei dati che saranno raccolti, e non predispongono adeguati modelli. L’azienda non coglie subito i benefici del sistema ERP perché non ha pensato e disegnato e realizzato i cruscotti di controllo.
Alcune persone temono il confronto:
I dati sono oggettivi e le persone non amano tutte competere quindi ignorano le opportunità offerte dalla BI.
I trend della BI includono l’intelligenza artificiale con i servizi di Machine Learning per cui servono molti dati di addestramento degli algoritmi, inoltre essa permette di avere previsioni e interrogare i dati con il linguaggio naturale.
Sebbene l’AI e il machine learning rappresentino il progresso nell’elaborazione dei dati, l’IoT segna un progresso nella produzione e raccolta dei dati. I Big Data vengono spesso archiviati ed elaborati in un sistema di file distribuito come Hadoop. L’aumento delle fonti di dati significa che la BI riceve più input, pertanto possono essere prese decisioni più intelligenti quando i big data sono combinati con l’AI e il machine learning.
Microsoft Power BI, con l’AI builder e i cognitive service services di Azure sono gli strumenti ideali per realizzare soluzioni innovative di business Intelligence. Tutti i servizi sono accessibili via Cloud e hanno prezzi accessibili per ogni azienda.
Gli utilizzatori di PowerBI sono principalmente utenti di business che conoscono i dati che vogliono analizzare. Ecco perché abbiamo predisposto corsi per loro. In questa attività aiutiamo a sbloccare i vincoli del fattore umano e ad ottenere il massimo dalla business intelligence.
la progettazione dell’acquisizione e delle relazioni tra i dati sono fondamentali per ottenere informazioni di qualità. Noi siamo in grado di disegnarlo insieme al business per trarre il maggior vantaggio
la progettazione del cruscotto con i giusti KPI è la parte fondamentale e deve essere allineata con gli obiettivi del modello di controllo
Svolgiamo l’attività di Capoprogetto per conto dei clienti e di interfaccia con il partner tecnologico che realizza la configurazione di cruscotti di analisi e controllo.
Chiedici una presentazione online o contattaci per formare i tuoi utenti